Vi informiamo che è confermata la 2° edizione del corso che partirà a gennaio. La docente sarà ancora Deb Dana per tutti i Moduli live.
Se siete interessati a partecipare, vi invitiamo a contattarci, perché stiamo creando una lista d’attesa. Il corso verrà presentato online mercoledì 27 settembre alle ore 20, potete scriverci per prenotare un posto. Questo il link all’evento su Facebook.
Ci auguriamo di incontravi presto!
info@teoriapolivagale.it
LA TEORIA POLIVAGALE
La Teoria Polivagale, proposta dal neuroscienziato Stephen Porges, ci offre una finestra per capire l’interazione dell’essere umano con il mondo. È una neuroscienza mente-corpo che sottolinea la natura incarnata della mente e il fatto che il corpo gioca un ruolo centrale nella co-regolazione tra le persone.

Gli esseri umani si portano dietro un’eredità: gli echi degli antichi percorsi di sopravvivenza dei nostri antenati sono tutt’ora presenti nella nostra fisiologia.
I mammiferi si sono evoluti in un ambiente ostile, nel quale la sopravvivenza dipendeva dalle loro abilità di sotto-stati difensivi.
Spesso i nostri comportamenti sono azioni autonomiche al servizio della sopravvivenza.
I nostri pensieri, azioni, sentimenti, cioè la storia che viviamo, hanno origine nello stato del nostro Sistema Nervoso Autonomo (SNA), vengono trasmessi dal corpo al cervello e si creano le convinzioni che guidano la nostra vita quotidiana.
La mente narra ciò che il sistema nervoso conosce.
Il SNA risponde alle sfide della vita quotidiana non comunicandoci cosa siamo o chi siamo, ma come siamo.

È il nostro sistema di sorveglianza personale, sempre in guardia, sempre a chiederci: “è una cosa sicura?”. Il suo obiettivo è proteggerci. E questo monitoraggio si verifica al di sotto della nostra consapevolezza e lontano dal nostro controllo conscio.
Questi i tre principi cardine su cui si basa la Teoria Polivagale.

CO-REGOLAZIONE

NEUROCEZIONE

GERARCHIA
La Teoria Polivagale viene utilizzata in tutto il mondo in diverse discipline e condizioni – educazione, sviluppo del bambino, ambienti di lavoro, istituzioni sociali – per risanare e dare strumenti di consapevolezza che ci consentono di uscire dalle risposte relazionali di difesa dominate da quella parte del cervello che si occupa della nostra sopravvivenza.
Questo il sito di Deb Dana, Assistente Sociale Clinica
che ha dato vita al corso sulla Teoria Polivagale


UN INVITO DI DEB DANA
Sono entusiasta di annunciare che le iscrizioni sono ora aperte per il mio programma intensivo di 8 mesi! Questa è un’opportunità per ottenere
una comprensione più profonda del tuo sistema nervoso e imparare i fondamenti della terapia polivagale.
LaTeoria Polivagale ha cambiato profondamente la nostra capacità di prenderci cura, offrendo una visione del funzionamento interno del nostro corpo e del sistema nervoso. Sostenuta da decenni di ricerca scientifica, offre la tabella di marcia che aiuterà i clienti a superare ansia, depressione, disturbi post traumatici da stress, panico, burn-out, insonnia e molto altro.

Come terapeuti, è nostra responsabilità essere regolati a livello del SNA e portare questa energia regolatrice ai nostri clienti. Infatti, la maggior parte dei problemi che i nostri clienti portano in terapia hanno un tema di fondo comune: una de-regolazione a livello del sistema nervoso.

Comprendere il nostro sistema nervoso e il sistema nervoso autonomo del nostro cliente attraverso una “lente polivagale” ci fornisce le competenze e gli strumenti di cui abbiamo bisogno per aiutare i nostri pazienti a rimodellare i loro sistemi e riscrivere le loro storie – indipendentemente dal tipo di problemi specifici o sintomi che portano in terapia.

Immagina di sapere che, al di là di ciò che un cliente porta nel tuo studio, avrai una tabella di marcia affidabile per iniziare ad aiutarlo a districare i nodi e iniziare il viaggio verso il benessere.
Oggi credo che la terapia inizi con l’aiutare i nostri clienti a conoscere sé stessi attraverso il linguaggio dei loro corpi e del loro sistema nervoso.

Ecco perché ho sviluppato, insieme ai miei collaboratori più stretti, questo fondamentale programma di formazione, per aiutarti a portare la Teoria Polivagale nella tua pratica con fiducia e guidarti sulla strada per conoscere a fondo laTeoria Polivagale.
Questo programma di formazione completo è progettato per aiutarti ad applicare alla tua pratica ciò che ho imparato nel corso degli anni.
Non importa quali approcci tu già usi, questo si integrerà meravigliosamente nel tuo lavoro e si aggiungerà alle tue abilità come terapeuta.
Si tratta di una esperienza di apprendimento interattiva in cui imparerai a conoscere i tuoi schemi di risposta autonomici e a sviluppare abilità “Polyvagal-Informed” attraverso dimostrazioni cliniche di esplorazione personale, sessioni di apprendimento esperienziale, e coinvolgimento in webinar interattivi. Considera questa formazione un dono a te stesso – ho messo il mio cuore e la mia anima nel creare un’esperienza di formazione significativa per te, fornendo una serie di insegnamenti registrati che contengono anche dimostrazioni in tempo reale.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Un incontro online aperto dove Marina Negri, Raffaella Isoardi, Ramona Gatto e Cinzia Brait hanno presentato il primo corso italiano di Formazione teorico esperienziale: Foundations of Polyvagal-Informed Practice che è partito il 10 marzo 2023 online, la prossima edizione è in programma da gennaio a ottobre del 2024.
Lavorerai insieme a me passo dopo passo e in piccoli gruppi con i miei consulenti di fiducia nel corso della formazione e avrai la possibilità di pormi direttamente delle domande ed esplorare le pratiche. Questo programma ti porterà ad approfondire, come nessun altro training, l’applicazione clinica dellaTeoria Polivagale e sono orgogliosa di collaborare con IPSO per offrirtelo.

CONTENUTI DELLA FORMAZIONE
Deb Dana, con i suoi collaboratori, ti guiderà attraverso questa formazione immersiva di 8 mesi per aiutarti ad acquisire la fiducia e le competenze necessarie per integrare con successo laTeoria Polivagale nella tua pratica clinica.

IN QUESTO CORSO IMPARERAI:
- Come conoscere e lavorare con il tuo sistema nervoso autonomo
- I principi organizzativi della Teoria Polivagale
- Come creare mappe autonomiche e usarle quale guida nel trattamento
- Abilità per riconoscere i modelli di risposta abituali
- Modalità per costruire risorse individuali e interattive per orientare il sistema nervoso verso la connessione
- Pratiche che utilizzano i percorsi di co-regolazione del sistema di coinvolgimento sociale
- Lavorare con la rottura e la riparazione terapeutica
- Tecniche base per rimodellare il sistema nervoso autonomo
- Come introdurre un approccio polivagale nella pratica clinica
Mentre ti muoverai attraverso questa formazione, la teoria prenderà vita nell’insegnamento, nelle pratiche e nel modo in cui navigherai nel mondo.
COME È ORGANIZZATA LA FORMAZIONE DI 8 MESI

Il programma è strutturato in cinque moduli di formazione completi ON LINE con oltre 46 ore di formazione che comprendono insegnamenti LIVE, domande e risposte LIVE, 15 h di lezioni registrate ed un lavoro pratico in grandi e piccoli gruppi. Sarà, inoltre, fornito materiale di approfondimento sotto forma di articoli e letture.
Oltre a rivedere il materiale scritto e registrato, ti sarà chiesto di svolgere degli esercizi pratici tra le date della formazione per acquisire sicurezza e competenza.
I partecipanti avranno accesso nel tempo ai materiali di formazione completi, comprese le sessioni registrate, le slide, le dispense e gli esercizi che ho sviluppato per aggiungerli alla tua cassetta degli attrezzi clinica e usarli con i tuoi clienti. Iscrivendosi a questa formazione, il partecipante si impegna a guardare i video di formazione e a leggere il materiale assegnato prima di ogni sessione dal vivo cosi come a partecipare alle sessioni di formazione e consultazione LIVE
* L’Orario degli “small group”, della durata di un’ora, saranno definiti

BIBLIOGRAFIA DEL CORSO
I due libri di riferimento del corso di cui si richiederà la lettura e la comprensione sono i seguenti:

Prefazione di Stephen W. Porges
Questo libro è stato concepito per aiutarvi a portare la Terapia Polivagale all’interno della vostra pratica terapeutica. Fornisce un approccio approfondito all’intervento, attraverso la presentazione dei diversi modi di comprendere le risposte autonomiche e modellare un sistema nervoso autonomo al servizio della sicurezza.
Grazie a questo libro, imparerete la Teoria Polivagale e utilizzerete esercizi teorici e sperimentali per applicare tale conoscenza alla pratica.

Deb Dana ci guida con lucidità lungo un viaggio nella profondità di noi stessi, volto a incrementare la nostra consapevolezza di come i nostri sistemi di sorveglianza interni – le impostazioni di sicurezza del nostro sistema nervoso autonomo – sottendano tutto ciò che proviamo, pensiamo e facciamo. Questo prezioso manuale ci aiuta a volgere lo sguardo verso la nostra fisiologia interna, creando così le condizioni necessarie alla sicurezza e alla connessione.
CALENDARIO DELLE CONSULTAZIONI
Calendario delle Consultazioni (supervisioni) in piccoli gruppi:
Consultazione nr. 1 | 14 aprile 2023 |
Consultazione nr. 2 | 30 giugno 2023 |
Consultazione nr. 3 | 1 settembre 2023 |
Consultazione nr. 4 | 6 ottobre 2023 |
Nota: è richiesta la partecipazione a tutte e quattro le date. Saranno disponibili fasce orarie variabili di 1 ora.