DEB DANA
Deb Dana è una terapeuta, consulente, autrice e relatrice specializzata in traumi complessi. Il suo lavoro si concentra sull’uso della teoria polivagale per comprendere e risolvere l’impatto del trauma nelle nostre vite. Il lavoro di Deb mostra come la comprensione della teoria polivagale sia applicabile su tutta la linea alle relazioni, alla salute mentale e al trauma.
Approfondisce la complessità di come tutti noi possiamo usare una comprensione dei principi organizzativi della teoria polivagale per cambiare il modo in cui navighiamo nella nostra vita quotidiana. Deb è ben nota per aver tradotto la teoria polivagale in un linguaggio e un’applicazione chiari e accessibili e per il suo contributo significativo nel fornire strumenti, tecniche e pratiche rivolti a professionisti di tutto il mondo.
Deb è membro fondatore del Polyvagal Institute, consulente di Khiron Clinics e consulente di Unyte. Deb crede che tutti noi traiamo beneficio quando abbiamo una comprensione di base dei modi in cui funziona il sistema nervoso e impariamo come diventare operatori attivi di questo sistema essenziale. Seguire questa passione l’ha portata a offrire workshop in collaborazione con gruppi e comunità al di fuori dell’arena clinica – e portare la prospettiva polivagale alle esperienze ordinarie, e talvolta straordinarie, della vita quotidiana.
In italiano ha pubblicato i libri “La teoria polivagale nella terapia” e “Esercizi polivagale per la sicurezza e la connessione”, entrambi editi da Fioriti editore
CINZIA BRAIT
Consultant e co-trainer
Fisioterapista, Mezièrista, Operatrice Linfodrenaggio Fodder-Foldi e Cranio-sacrale, Somatic Experiencing pratictioner e Senior Supervisor. Polyvagal Informed Pratictioner e Cosultant.
Oltre alla I.S.P. Terapia Psico-Corporea Integrata e NARM Modello Neuro-Affettivo Relazionale, si è formata nel tempo in altre numerose tecniche riabilitative fisioterapiche e tecniche di dialogo e contatto, tra cui, in particolare diverse formazioni sugli stati traumatici e la ricerca Polivagale.
Dal 1984 lavora presso l’Unità Sanitaria Locale Valle d’Aosta, ed ha assunto nel tempo diversi incarichi di coordinamento e partecipato a gruppi di lavoro sull’integrazione scolastica e la valutazione geriatrica. Parallelamente ha svolto attività di docenza per diverse figure professionali ed in diversi ambiti.
Lavora in un Poliambulatorio territoriale e si occupa in particolare di dismorfismi/paramorfismi di bambini e ragazzi, di patologie oncologiche e della colonna vertebrale. Collabora con insegnanti, educatori, centri ed associazioni del territorio per l’individuazione di percorsi scolastici e lavorativi per minori e giovani. Continua le attività di studio e docenza sulla consapevolezza somatica, le reazioni traumatiche, il sistema polivagale, per favorire la salute psico-fisica della persona.
Per il suo percorso personale è grata a Faisal Muqaddam ed a Shakti Caterina Maggi.
MARINA NEGRI
Consultant e co-trainer
Fisioterapista e posturologa ,insegnante del Metodo Feldenkrais esperta in approcci di consapevolezza corporea sia individualmente che in gruppo.
Trauma counselor somatorelazionale e Supervisore Senior di Somatic Experiencing si è dedicata per circa 20 anni all’approccio neurofisiologico ai sintomi da stress post traumatico in particolare in campo oncologico.
Si è formata nell’accompagnamento spirituale al fine vita con F.Ostasesky e ha conseguito il diploma nella Scuola di Alta Formazione patrocinata dalla Federazione cure palliative e dall’università di Padova. Segue e approfondisce la teoria polivagale dal 2005.
Dal 2020 ha offerto corsi educativi e divulgativi teorico esperienziali della Teoria Polivagale e ha promosso la visione della pratica terapeutica di Deb Dan.
Nel 2022 ha conseguito l’attestato di Foundations Polyvagal-Informed Pratice
È co-fondatrice dell’Associazione A.R.S.SUO.MO( ass. per la ricerca e lo studio del suono e del movimento). Membro del direttivo di IPSO (Istituto di Psicologia Somatorelazioanle) e docente nei corsi di formazione dei principi di base della Teoria Polivagale. É parte del comitato scientifico della Onlus Attivecomeprima per il supporto globale al paziente oncologico, dove tiene dal 2012 corsi per l’elaborazione somatica del trauma.
RAFFAELLA ISOARDI
Consultant
Dal 1997 ha lavorato come insegnante di Shiatsu e di Medicina Tradizionale Cinese con il metodo della Scuola Shiatsu Xin centrato sulla persona. È anche stata socia e dirigente della Scuola.
Dal 2009 si dedica all’approccio neurofisiologico al trauma di Somatic Experiencing, che inserisce poi nel lavoro di Trauma Counselor Somatorelazionale. Successivamente diventa Assistente Senior ai corsi di formazione di Somatic Experiencing in Italia e all’estero e co-docente nei corsi introduttivi.
Dal 2014 segue e approfondisce la Teoria Polivagale elaborata da Stephen Porges. È co-docente in corsi teorico-esperienziali sulla Teoria Polivagale e la sua applicazione clinica secondo la visione di Deb Dana.
Collabora con Attivecomeprima Onlus, quale co-conduttrice di gruppi per il supporto psicologico del paziente oncologico.
Nel 2022 ha conseguito il Certificate of Foundations Polyvagal-Informed Pratice.
Collabora con il Centro Monica Vitali di Bergamo affrontando principalmente problematiche relative alla regolazione del sistema nervoso autonomo.
PAOLA SIDOLI
Consultant
Medico, Specialista in Psicologia Clinica, Psicoterapeuta. EMDR Practitioner.
Inizialmente incuriosita dalla Neuropsicologia e dalle valutazioni cognitive dell’adulto con deficit cognitivi in ambito neurologico e psichiatrico che ancora oggi effettua attivamente.
Comincia poi ad occuparsi di disagio psichico in senso stretto, inizialmente come consulente psichiatra presso l’ambulatorio Ansia-Depressione dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano per passare ad approfondire l’ambito diagnostico e terapeutico dei Disturbi di Personalità e delle Dipendenze, lavorando fino al 2007 al Centro Ascolto Dipendenze (CAD) di Milano.
Dal 2007 al 2022 lavora presso la Casa di Cura Le Betulle ad Appiano Gentile, come assistente psichiatra e psicoterapeuta nel reparto clinico specializzato in Dipendenze e Disturbi Psichiatrici. È proprio in questo ambito specialistico che inizia ad approfondire le tematiche legate alla psicotraumatologia e la formazione negli ambiti psicoterapici più squisitamente “bottom up”.
Nel 2009-2010 Consegue i Livelli I e II Emdr (F. Shapiro), nel 2014 i Livelli I e II in Psicoterapia Sensomotoria (P.Odgen), ultimando poi il corso MBSR (F. Colucci) e il percorso per un diploma di 50 ore come istruttrice Yin Yoga. Partecipa a numerosi congressi, seminari, workshop in ambito EMDR e sul Trauma, fino ad approdare alle prime letture dei testi di Porges e di Deb Dana per cui decide di iscriversi al suo corso Foundations of Polyvagal Informed Practice nel 2023, che sta ultimando.
Nel 2023, oltre a proseguire la propria attività di consulente psichiatra e terapeuta Emdr presso Il gruppo Ginestra di Milano, apre in collaborazione con una collega di lunga data, STUDIO 44, un centro milanese di Psicoterapia, orientato alla diagnosi e cura delle principali condizioni psicologiche conseguenti a Traumi semplici e complessi e ormai da qualche mese, irrinunciabilmente Polyvagal Informed.